Double Dutch: la scelta della corda conta.

 

Corde Double Dutch, Jump Rope Milano

 
 

Introduzione

Consiglio questo breve articolo a chiunque voglia sapere qualcosa in più sulle corde nel Double Dutch. Potrebbe essere utile per: atleti di Double Dutch che cercano di migliorare le proprie performance, principianti che desiderano esplorare nuove opportunità, allenatori e team che vogliono perfezionare la tecnica e la sincronia, e a tutta la comunità di appassionati di salto con la corda.


Double Dutch: la scelta delle corde conta

Nel mondo del Double Dutch, la scelta delle corde fa davvero la differenza. Non si tratta solo di una questione tecnica: le corde giuste possono migliorare la performance, facilitare la sincronia del gruppo e arricchire l’esperienza di freestyle. Sperimentare con diversi materiali e misure è fondamentale per trovare quelle che rivelano le visioni e le dinamiche del gruppo, aprendo opportunità di espressione.


Le diverse corde per il Double Dutch

Ecco alcune delle corde che ho sperimentato nel Double Dutch: ognuna ha caratteristiche che ho scoperto e apprezzato durante le mie sessioni. Le corde possono migliorare la tecnica, ma aiutano anche a creare una maggiore intesa tra i compagni di squadra.


Corde e spessori: cosa sapere

Più sottili sono le corde, più leggere e veloci diventano. Più spesso è il diametro, più pesanti e lente saranno le corde.


Beaded Ropes (lunghezza 4,5m)

Perfette per il freestyle grazie al suono caratteristico “clack-clack” dei beads contro il suolo. Questo ritmo aiuta a sincronizzare i movimenti e a migliorare il timing. Sono ideali per coreografie creative e dinamiche. Espressive, coloratissime.


Corde in PVC (5mm, 7mm, 10mm)

  • 5mm: è una corda veloce. Ideale per freestyle e trick avanzati, ma meno adatta ai principianti. Richiede un buon controllo.

  • 7mm: Un compromesso perfetto tra velocità e peso. Adatta a tutti i livelli, permette di fare tutto: freestyle, Double Under, trick e Double Dutch Speed. Consigliata per iniziare.

  • 10mm: Una “heavy rope”. Più lenta e pesante, ideale per coreografie sceniche o performance stilizzate, come quelle in stile hip hop.


Corde sintetiche (diametro 5mm)

Le corde sintetiche sono leggere e agili, perfette sia per chi gira le corde durante sessioni dinamiche, consentendo spostamenti e variazioni, sia per i saltatori che puntano alla velocità, come nel Double Dutch Speed.


Corde in canapa (8mm): L'autenticità che eleva il Double Dutch

Le corde in fibra naturale di canapa hanno un richiamo particolare. Più le uso, più diventano belle: una bellezza frugale che migliora con il tempo. Offrono un controllo preciso, ideale per allenamenti tecnici e performance di squadra. Perfette per chi cerca stabilità e un certo flow.


Sincronia, il cuore del Double Dutch

Nel Double Dutch, la sincronia è essenziale per creare una performance scorrevole e coordinata. Le corde giuste contribuiscono a questa intesa. Ogni salto e rotazione si basano su una comunicazione invisibile tra i partecipanti. Le corde ben scelte possono favorire questa sincronia, rendendo i movimenti più naturali e l’esecuzione più compatta e strutturata.


Variare le corde per migliorare

Alternare corde diverse durante il Double Dutch permette di allenarsi su abilità differenti, come velocità, creatività e collaborazione (ad esempio, durante lo "switch", lo scambio delle maniglie tra chi gira le corde e chi salta), ma anche su altre abilità tecniche. Usare corde differenti contribuisce a migliorare.


Corde in materiale sintetico: morbidezza e flessibilità per ogni performance nel Double Dutch

Le corde sintetiche, realizzate in materiali come nylon, poliestere o polipropilene, sono ideali per chi cerca agilità e comfort. A differenza delle corde in PVC, note anche come "licorice ropes", che sono più rigide e plasticose, quelle sintetiche sono più morbide e di tessuto. Questo le rende particolarmente adatte al freestyle e a stili come l’hip hop, dove è importante l'equilibrio tra fluidità e precisione.


Per quanto riguarda le misure, ecco una sintesi:

  • Corde da 5mm: Ideali per allenare la velocità e sperimentare nuovi trick. Leggere e veloci, adatte a chi cerca sfide più avanzate.

  • Corde da 7mm: Perfette per migliorare tecnica e versatilità. Una scelta bilanciata adatta a tutti i livelli.

  • Corde da 10mm: Con il loro peso extra, offrono maggiore stabilità nelle rotazioni. Impeccabili per Double Dutch che richiedono un mix tra morbidezza e definizione, come nel hip hop o in coreografie dove i movimenti devono risultare morbidi e scanditi.


E tu? Quali corde scegli?

La scelta delle corde dipende dagli obiettivi:

  • Per migliorare la velocità, inizia con corde da 7mm e poi prova la leggerezza di quelle da 5mm.

  • Se l'obiettivo è un freestyle lento, una corda da 10mm sarà l’ideale.

  • Per avere più versatilità, le corde da 7mm sono un buon punto di partenza.

  • Ogni corda ha il suo scopo, e sperimentare aiuterà a capire qual è quella giusta per te e per il tuo gruppo.


Nel Double Dutch, le corde sono un mezzo per esprimersi. Ogni materiale, misura e colore offre diverse opportunità per migliorare la tecnica e stimolare la creatività. Scegliere la corde giuste significa esplorare e raccontare il proprio stile, in sintonia con il gruppo.


Se hai trovato utile questo articolo, continua a seguire il Beaded Rope Milano Journal per altri consigli e approfondimenti sul mondo del Double Dutch!


SEGUI IL NOSTRO PROFILO INSTAGRAM PER AGGIORNAMENTI E ALTRI CONTENUTI: @JUMPROPEMILANO