Beaded Rope: Il Salto della corda come Linguaggio Collettivo e Inclusivo

 

Beaded Ropes: ritmo, colore e connessione. Il salto con la corda diventa espressione, inclusività e freestyle.

 

Le beaded ropes sono corde per saltare, simbolo di un modo diverso di intendere il salto con la corda: non come una pratica solitaria e performativa, ma come un’arte collettiva, un linguaggio di espressione e di comunità. A differenza delle corde in PVC, progettate per la velocità e l'efficienza individuale, le beaded ropes incarnano una dimensione più rituale e sociale, dove colore e suono dei beads che battono sul pavimento creano un ritmo condiviso, un codice comune che facilita la comunicazione tra i jumpers.

Le corde in PVC esaltano efficienza, competizione e individualismo, mentre le beaded rope fanno del salto un linguaggio condiviso, inclusivo, dove ritmo, colore e controllo creano espressione e connessione. Il freestyle con le beaded ropes si nutre dell'interazione, della sperimentazione collettiva, della costruzione di uno spazio inclusivo in cui il valore di un movimento non è solo nella sua perfezione esecutiva, ma nella sua capacità di connettere le persone. Sono le corde delle crew, delle jam session urbane, degli spazi pubblici trasformati in laboratori di creatività spontanea.

Scegliere una beaded rope significa rifiutare l'idea che il valore di un atleta si misuri solo in tempo e prestazione: significa abbracciare una filosofia in cui il corpo è un mezzo di espressione, il gioco e l’attività sportiva un atto di resistenza e l'inclusione una pratica concreta. È una scelta che richiama le performance di strada, le battaglie hip-hop, le culture che hanno sempre trovato nell'arte del movimento una forma di espressione.


SE HAI TROVATO UTILE QUESTO ARTICOLO, CONTINUA A SEGUIRE IL BEADED ROPE MILANO JOURNAL PER ALTRI CONSIGLI E APPROFONDIMENTI SUL MONDO DELle beaded ropes!


SEGUI IL NOSTRO PROFILO INSTAGRAM PER AGGIORNAMENTI E ALTRI CONTENUTI: @JUMPROPEMILANO

GretaCommenta